La Wishlist della Gen-Z punta alla praticità e alla cura di sé. Ecco cosa desiderano i giovani per Natale!
Per i più giovani il Natale sta assumendo una nuova forma. Se per i bambini è un periodo di magia e meraviglia, per la Gen-Z le vacanze di fine anno sono sempre più un’occasione per riflettere sulle proprie necessità. Soprattutto in relazione alle sfide economiche che caratterizzano l’attuale panorama globale. La tradizionale letterina a Babbo Natale, infatti, sembra evolversi verso richieste più pratiche e utili nella vita quotidiana, con un distacco dai regali di lusso che dominavano un tempo.
La moda in cima ai desideri
Un sondaggio di Pion, condotto tra i giovani negli USA e in Uk, rivela che la Gen Z preferisce regali pratici: moda, bellezza, tecnologia e prodotti finanziari sono i più richiesti. Tra questi, la moda rimane al primo posto, ma con una differenza significativa rispetto al passato. I giovani cercano capi pratici per affrontare l’inverno, invece di investire in articoli di lusso, sempre più inaccessibili a causa dei prezzi elevati. Questo cambio di tendenza sta portando anche a una rivalutazione di regali meno convenzionali, come i calzini, che potrebbero diventare uno degli “hot item” della stagione.
Parola d’ordine “self-care”
Un altro dato interessante del sondaggio riguarda la propensione dei giovani a fare regali a famiglia e amici. L’83% degli intervistati ha dichiarato che dedicherà parte del suo budget ai regali per i propri cari. Ma c’è anche un 45% che non dimentica sé stesso. In questo caso la scelta sarà orientata alla cura di sé. La “self-care” è diventata una delle tendenze più rilevanti, con i regali che spaziano dai prodotti di bellezza a quelli per la cura del corpo. Tra gli articoli più ambiti spiccano i profumi di nicchia, molto apprezzati dalla Gen-Z senza distinzione di genere, che vedono in questi prodotti una forma di lusso accessibile.
Il passaparola e i social influenzano le scelte d’acquisto
Il passaparola continua a giocare un ruolo fondamentale nelle decisioni di acquisto dei giovani. Il 48% degli intervistati negli Stati Uniti e il 42% nel Regno Unito affermano di essere propensi a comprare online un prodotto consigliato da un amico. Inoltre, le piattaforme social come TikTok sono sempre più il luogo di riferimento per raccogliere idee regalo. L’hashtag #christmas2024 ha già accumulato oltre 140.500 post a novembre, con molti utenti che condividono wishlist, recensioni e guide ai regali a tema. Un’altra novità interessante riguarda la crescente popolarità del “boo basket”, ovvero un cestino regalo che raccoglie piccoli acquisti a tema natalizio, in uno stile simile a un picnic. Le ricerche su Pinterest per questi regali sono aumentate del 2000% rispetto allo scorso anno.
Non solo oggetti ma experiences
Ma non si tratta solo di oggetti: la Gen-Z sta dimostrando una crescente preferenza per le esperienze rispetto ai beni materiali. Con un potere d’acquisto inferiore rispetto alle generazioni precedenti, i giovani stanno riscoprendo il valore delle esperienze, che siano viaggi, eventi o attività uniche, rispetto alla semplice accumulazione di oggetti. La qualità, piuttosto che la quantità, sta diventando il criterio guida nelle scelte d’acquisto. In sintesi, la wishlist della Gen-Z racconta una generazione più attenta e consapevole, che sta cercando di conciliare i desideri con la realtà economica, privilegiando regali utili, esperienze e prodotti che abbiano un valore duraturo, piuttosto che l’ostentazione del lusso.