Sembra che la nuova mania italiana sia quella di cercare case belle, grandi e di lusso. Il property porn è la nuova ossessione che ha preso tutti

Property Porn - neomag.

Quante volte cercando la meta per le vacanze ci siamo imbattuti destinazioni da sogno, immaginando di poterci andare? E’ lo stesso fenomeno che sta dilagando nella ricerca della casa perfetta.
In gergo viene definito “property porn” ed è il cercare e guardare case senza necessariamente doverle acquistare.  E’ una ricerca condotta da  Immobiliare.it, una delle piattaforme più famose nella ricerca di soluzioni abitative,  mostrando che chi naviga sul loro sito, spesso lo fa solo per poter fantasticare, o trarre ispirazione.



Indagine di Immobiliare.it

Gli utenti maggiormente coinvolti sono i giovani under 35 (56%) che cercano idee per la loro casa mentre nella stessa fascia d’età, il 40% lo fa con l’obiettivo di trovarne una nuova.
Molti della fascia 40- over 60, non nascondono di sentirsi frustrati nel guardare appartamenti o case lussuose che non possono permettersi.
E nonostante il fenomeno possa risultare bizzarro, negli ultimi anni si è assistito ad un aumento esponenziale di persone che visita il sito, anche con cadenza giornaliera.
La fascia d’età adulta lo considera uno svago, un momento per poter staccare la spina e dare sfogo all’immaginazione.

Abitazioni più ricercate

E, nella classifica delle tipologie di abitazioni più ricercate, la prima è sicuramente la casa al mare, seguita dalle abitazioni moderne e di design, ricercatissime tra i più giovani che sognano un ambiente moderno e al passo con i tempi. La fascia over 60, invece, sogna case d’epoca pensate come soluzione ideale una volta pensionati.
Per ultime, ma non per importanza, le case Vip, ricercatissime dai ragazzi che, secondo un’intervista, pagherebbero per poter anche semplicemente poterle visitare.

La domanda però sorge spontanea: perché le persone lo fanno? Una delle risposte a questa domanda viene dall’amministratore delegato di Immobiliare. it, Carlo Giordano che afferma che spesso le persone sono condizionate dall’idea che ci sia sempre una casa più perfetta di quella precedente, prolungando la ricerca anche al solo scopo di visionarne il più possibile.

Anche voi lo fate?