Avete mai avuto un amico che vi ha chiesto di pescare una carta per un gioco di magia? Ricordate quanto vi sia sembrato stupido? E soprattutto quanto palese fosse il trucco? Bene! Andate al cinema, guardate Now you see me 2 e capirete che quel vostro amico non vi era sembrato inetto; lo era proprio.
I maghi del crimine 2 è per la maggior parte ambientato a Macao, Cina, e mette in scena le vicende di 4 maghi, chiamati i cavalieri, facenti parte di un’organizzazione, l’Occhio, per la quale rubano ai ricchi per dare ai poveri.
I moderni Robin Hood sono guidati da Mark Ruffalo nelle loro mirabolanti e stucchevoli imprese.
L’intero film basa il proprio punto di forza sullo scambio di persona, sui colpi di scena e sui momenti di souspance totale. che lo allontanano dal concetto di azione americana vero e proprio avvicinandolo, maggiormente, a quello cinese, a cui si ispira questo secondo atto.
In questo capitolo i protagonisti si trovano a fronteggiare il mago dei maghi di tutti i tempi, messere Daniel Radcliffe, l’Harry Potter dei nostri giorni.
Ora, per quanto fosse incredibilmente in parte, ti aspetti comunque qualcosina in più da chi ha combattuto le battaglie del male della magia, da chi ha fronteggiato Voldemort, e invece nulla. Un pugno di mosche.
Now You See Me 2 vede il passaggio al timone da Leterrier al regista John M. Chu, andandosi a delineare, in questo modo, come un film d’azione, dal carattere più deciso rispetto al precedente.
Come abbiamo detto questa volta è Daniel Radcliffe ad impersonare il ‘cattivo’ della storia, affiancato da un sempre verde Michael Caine, qui ridotto ad imbecille comparsa.
Come in ogni film americano che si rispetti c’è il mitico Morgan Freeman, nel ruolo del grande truffato e voce narrante della storia, che inizialmente trascorre il suo tempo in una prigione federale, arredata con più attrezzi elettronici e comodità di casa mia. Shock davvero!
L’impressione é che alla pellicola non servisse realmente una trama; potevano infatti essere impegnati per qualsiasi cosa, dalla tratta degli schiavi al mercato della droga, ma il risultato non sarebbe cambiato. L’obiettivo era di puntare, ancora una volta, sulle capacità dei 4maghi. Di lasciare lo spettatore senza parole. Le magie, i trucchetti dei singoli membri del cast e lo spettacolo finale regalano al prodotto il gusto dell’intrattenimento leggero, capace di lasciare un segno nello spettatore.
Io ho iniziato acquistando un mantello per la magia e ogni tanto lancio carte da gioco per casa. Ho sicuramente raggiunto l’effetto sorpresa, anche se non proprio quello desiderato!
In film come Now You See Me chiunque è sacrificabile, ed è questo il caso dell’attrice Isla Fisher, al posto della quale troviamo Lizzy Caplan, brava altrettanto, capace di non farne sentire la mancanza dal cast.
Mansione speciale anche per il resto della troupe, da un sempre ineccepibile Jesse Eisemberg, a un simpaticissimo quanto inaspettato duo comico composto da Woody Harrelson, qui anche in doppio ruolo, e Dave Franco. Tutti, includendo anche i sopracitati mostri sacri del cinema, regalano l’apporto necessario alla pellicola per decollare e avere successo.
Forte anche il montaggio, serrato e mai scontato, tanto da far sembrare i semplici trucchi di magia una vera e propria dote.
Un film sicuramente da vedere, non per chi si aspetta la biografia di Houdini, ma da considerare se si cerca un prodotto capace di sorprendere ancora.
Giovanna Montano