Halloween 2022 si avvicina. Quali sono le migliori serie horror da vedere nella giornata più spaventosa dell’anno?
Ci avviciniamo al giorno più spaventoso dell’anno e questo vuol dire solo una cosa: è ora di prepararsi alla festività più horror, nonché una delle più famose del mondo!
Il successo di Halloween è aumentato a dismisura negli ultimi anni, ispirando anche fiere e parchi giochi che per l’occasione diventano vere e proprie case dell’orrore. Ma alle persone che approfittano della festa di Halloween per scoprire luoghi a tema, si aggiungono anche quelle che organizzano cene o maratone di telefilm. Una maggioranza, infine, utilizza questo giorno per stare in compagnia degli amici a vedere i film cult del cinema horror.
Così, per la giornata di Halloween 2022, potrai recuperare le serie horror da vedere assolutamente.
Ecco migliori serie TV da vedere ad Halloween preferite da Neomag.
Mostro – La storia di Jeffrey Dahmer
La serie tv più vista del momento è Dahmer, su Netflix, scritta dall’autore di American Crime Story, Ryan Murphy. Ha fatto scalpore ed ha avuto successo fin dall’inizio e non c’è da meravigliarsi per questo. La serie narra le vicende realmente accadute che vedono come protagonista il mostro di Milwaukee, serial killer statunitense responsabile di diciassette omicidi. In 10 episodi, si vedono i disturbi psichici e terrificanti del famoso serial killer, perfetta per Halloween.
Dark
Dark è la serie tedesca (originale Netflix), nota anche come I segreti di Winden, di tre stagioni. Per definizione è più che altro un mystery che ha a che fare con il soprannaturale più dal punto di vista fantascientifico che propriamente orrorifico. Sia come sia, è un titolo decisamente rompicapo che ha in un certo senso riscritto il canone del giallo-mystery.
Archive 81 – Universi alternativi
Gli amanti di vintage e horror anni Novanta non possono perdersi questa serie. Questa serie Netflix ha il potere di tenere chiunque attaccato allo schermo, poiché le vicende sono ricoperte fin da subito da tanti misteri, a partire dalla compresenza di presente e passato. Per di più, lo show è pieno zeppo di omaggi e riferimenti a H. P. Lovecraft, ma soprattutto di tensione che comincia quasi in sordina, si evolve in una sorta di crime mystery e aumenta fino a diventare in un thriller horror inquietante.
The Watcher
La serie è disponibile su Netflix dal 13 ottobre, ed è subito balzata ai primi posti della classifica di gradimento, diventando di fatto un altro successo per il colosso dello streaming. Anche questa è ispirata ad una storia vera molto agghiacciante, The Watcher è una serie thriller che riesce a tenere incollato lo spettatore allo schermo.
Hannibal
Certo, questa serie non è propriamente di genere horror, ma più un thriller, trattandosi di un’opera ispirata a Hannibal ai romanzi di Thomas Harris (Hannibal e Hannibal Lecter. Le origini del male), che ovviamente è autore de Il silenzio degli innocenti. Nelle tre stagioni dello show NBC, si esplora il contorto legame tra il profiler Will Graham (interpretato da Hugh Dancy) e lo psichiatra Hannibal Lecter interpretato da Mads Mikkelsen, che è anche un serial killer conosciuto come “Squartatore di Chesapeake”. Una serie talmente oscura da rientrare tra le imperdibili dell’orrore, disponibile su Netflix.
Cabinet of Curiosities
Cabinet of Curiosities è in uscita il 25 ottobre, questa nuovissima serie TV consiste in un’antologia horror creata dalla mente tenebrosa di Guillermo del Toro, durante la quale il regista premio Oscar presenta la sua personale selezione di storie spaventose, una più terrificante dell’altra.
The Haunting
Tra le serie tv horror da vedere su Netflix The Haunting è quella perfetta per Halloween. Si tratta di una serie antologica creata e diretta da Mike Flanagan. Per ora ci sono due stagioni, Hill House (2018) e Bly Manor (2020) e ciascuna si ispira a un differente romanzo o racconto dell’orrore, sviluppando quindi una storia che si conclude per ogni stagione. In particolare, Hill House era ispirata a L’incubo di Hill House di Shirley Jackson del 1959, mentre la seconda, Bly Manor, era tratta da Il giro di vite di Henry James del 1898. La terza stagione, in lavorazione, si baserà invece sul racconto di Edgar Allan Poe La caduta della casa degli Usher.
Il diavolo in Ohio
Un’altra serie tratta da vicende realmente accadute e disponibile su Netflix, questa vede al centro della sua storia Suzanne Mathis, psichiatra ospedaliera che accoglie in casa la giovane Mae, una misteriosa adolescente che sembra essere fuggita da una pericolosa setta satanica.
Non siamo più vivi
Sull’onda del successo di Squid Game, sono nuovamente fioriti k-drama per tutti i gusti, horror compreso, come Non siamo più vivi (di gennaio 2022) che segue un gruppo di studenti intrappolato in un liceo che cerca di sopravvivere come può, dopo lo scoppio di un’epidemia che rende le persone zombie.
Ratched
Non siamo di fronte a una serie canonicamente horror, tuttavia Ratched rientra nella selezione dei migliori titoli seriali di genere su Netflix. Lo show che segue la storia di Mildred Ratched, l’infermiera de Qualcuno volò sul nido del cuculo (romanzo e film) è infatti firmato anche qui da Ryan Murphy, gran maestro di tutto ciò che provoca paura, tensione e, diciamolo, terrore.