Vi siete mai soffermati sul Design della Roulotte? E su come il concetto stesso del viaggio con una roulotte sia cambiato nel tempo?
Quando pensiamo ad una roulotte balza subito alla mente l’idea di sintesi, il concetto di ottimizzazione, la vocazione al campeggiare, e dunque all’arrangiarsi.
Se fino a qualche tempo fa questi tre concetti viaggiavano di pari passo, prescindendo spesso dall’estetica, oggi non è più così. Ci sono ancora aziende che si occupano di ideare e produrre roulotte dal basso profilo estetico, pur garantendo impeccabile funzionalità, ma ci sono anche altre realtà, soprattutto negli USA, in Australia, o nel Nord Europa, dove campeggiare è un’arte. Per questa ragione prima di progettare una roulotte l’intervento di un esperto di design diventa fondamentale.
La roulotte e il concetto di sintesi
Un creativo del design ama destreggiarsi con il concetto di sintesi: la roulotte, i suoi spazi ridotti e la filosofia del campeggiare diventano una sfida allettante. In che modo il design può essere al servizio della sintesi? Il design regala il bello, fornisce l’agio lì dove per ottimizzare si è costretti a sottrarre, a ridurre. Una zona notte all’interno di una roulotte spesso si riduce ad un piano superiore angusto e soffocante, dove infilarsi come sardine.
Grazie ad una progettazione attenta, il creativo potrà curare alcuni aspetti che renderanno il riposo un’esperienza piacevole e realmente rilassante, seppur in tre metri quadri.
La roulotte è una casa portatile
Quello che cambia la prospettiva è che una ricerca di design, rispetto a una meramente funzionale, guarda il prodotto in profondità, andando a scovarne l’essenza. Portarsi dietro una casa e godere degli spazi aperti vivendo del necessario è un concetto guida per chi progetta una roulotte. Molto probabilmente si avrà desiderio di addormentarsi lontani dai rumori della città e guardare le stelle.
É proprio grazie alla progettazione creativa che alcuni desideri possono essere soddisfatti. Ci sono roulotte che riescono a garantire un’area notte dotata di numerose prese d’aria e finestrelle, come fossero piccoli occhi affacciati sul cielo. Il design permette di ricreare uno spazio “morbido” a misura di riposo grazie ad una palette non banale, non casuale, ma dettata da principi ispirati dalla cromoterapia. Anche i materiali non vengono in questo trascurati: a scapito di soluzioni, forse più economiche ma senza dubbio meno filologiche, un designer potrebbe scartare i materiali sintetici, le soluzioni legate all’eccessivo uso della plastica, sposando una filosofia naturalista vicina all’idea del campeggio rispettoso.
La progettazione della Luce
Il design è fondamentale anche nella progettazione delle luce: un camper, una roulotte, spesso viaggiano in notturna; all’interno di pochi metri devono convivere diverse necessità: c’è chi guida, chi mangia, chi riposa. Le luci riescono a creare ambienti diversi seppur compresenti, grazie a una sapiente progettazione, servendosi delle diverse tipologie di emissione della luce. Ci sono designer che si occupano espressamente di questo settore, mettendo a punto lampade multifunzione, che per esempio grazie a un relè possono garantire illuminazione a zone e con diversa intensità, rispettando i bisogni di tutti. Quel che colpisce, in questo processo, è che le linee, le forme non sono ordinarie, ma spiccano per la cura e bellezza in sé, risultando non solo accessorie: una lampada acquista un valore in sé, è piacevole anche da guardare.
In ultimo, ma non certo per importanza, non si dimentichi che il design all’interno di una roulotte è fondamentale quando la roulotte non è solo un mezzo per viaggiare. Oggi la roulotte è diventata un oggetto cool, utilizzato e scelto per installare uffici mobili, piccoli locali fast food, angoli di relax privati da installare in giardino, luoghi che hanno specifiche funzioni, specifici ruoli e che pertanto vanno allestiti per garantire un’efficienza e rappresentare un’idea.
In quest’ottica, un ufficio mobile non può prescindere dal design: la roulotte si trasforma in un biglietto da visita, è lo specchio di ciò che vende, di ciò che cura, di ciò che propone. Scrivanie a scomparsa, pannelli che calano dal soffitto per permettere proiezioni video, poltrone che appaiono dai fianchi della roulotte in pochi semplici gesti. In questo il design eccelle e diventa fondamentale.